Chi ha aderito alla nostra rete di monitoraggio
La seguente cartina visualizza la
posizione delle persone che partecipano al monitoraggio della zanzara utilizzando questo
sito.
La cartina è aggiornata automaticamente ad ogni iscrizione e mostra la densità sul
territorio ticinese degli iscritti al monitoraggio.
Registrati a zanza.ch
Chi si registra a zanza.ch creando un
conto personale avrà innanzitutto la possibilità di osservare lo sviluppo della presenza della
zanzara tigre nella sua proprietà.
Inoltre, potrà ricevere una notifica tramite mail che gli ricordi la scadenza e la necessità di
trattare i vari punti della sua proprietà.
La zanzara tigre e il suo ciclo di vita
La zanzara tigre (Aedes albopictus) è originaria del sud-est asiatico. È arrivata in Italia negli anni ’90 da cui mediante il traffico veicolare che percorre la nostra regione, una decina di anni dopo è arrivata in Ticino.
Per la zanzara femmina pungerci è una necessità. Infatti, il sangue succhiato serve per portare a maturazione le uova, che vengono poi deposte su superficie solida in prossimità di acque ferme.
La zanzara tigre oltre a rovinare le nostre giornate trascorse in giardino, nell’orto o vicino alla piscina, può veicolare ben 27 virus differenti. Per ora in Ticino non sono stati segnalati problemi sanitari gravi, ma non aspettiamo che ciò accada!
Come cittadini dobbiamo quindi agire correttamente per contribuire a contenerla con azioni precise come quella di rimuovere settimanalmente tutti i punti d’acqua eliminabili e usando sistemi di trattamento efficaci.
Come combatterla?
La lotta alla zanzara tigre si basa sul suo ciclo di vita e si focalizza sulla fase acquatica per colpire in modo efficace la proliferazione della zanzara.
Il gesto determinante che ogni cittadino dovrebbe compiere consiste nell’eliminare i punti d’acqua stagnante dove la zanzara predilige deporre le uova svuotando settimanalmente per esempio sottovasi o qualsiasi recipiente che possa contenere acqua.
I prodotti consigliati, a base di Bacillus thuringiensis israelensis, sono specifici per larve e assolutamente innocui per l'ambiente, altri animali e l'uomo. Essi possono essere facilmente reperiti nei negozi.
Consigli pratici
Vuoi saperne di più in merito alla zanzara tigre e ai metodi per combatterla?
Per verificare il tuo livello di conoscenze ti invitiamo a rispondere alle affermazioni con VERO o FALSO al link seguente.
Chi è zanza.ch?
zanza.ch nasce da una iniziativa privata
di un gruppo di vicini di Minusio. È coordinato da Manuela Paganetti e Daisy Pollini. L'idea di
questo sito è stata sviluppata dal Dr. Michele De Lorenzi e implementata da Dávid Isztl e
Alessandro Prato.
In queste pagine desideriamo presentare in maniera semplice e pratica la zanzara tigre e i modi
per combatterla.
Contattaci
Non trovi risposta ai tuoi dubbi? Puoi
volentieri contattarci inviando una e-mail a info@zanza.ch,
contribuirai così a completare la lista di consigli pratici.
Cercheremo di risponderti il più presto possibile.